La nascita del Turismo
Anche se nell’ultimo anno abbiamo ridotto al minimo gli spostamenti, il viaggio è sempre stata un’attività svolta assiduamente dall’essere umano. Si può quasi dire che l’uomo sia sempre stato “viaggiatore”, per via delle sue origini nomadiche, e che solo in tempi “recenti” abbia relegato il viaggiare a necessità di carattere prettamente utilitaristico o edonico. “Viaggiare”, però, non è un semplice sinonimo di “spostamento”. Se in tempi più antichi le principali motivazioni alla base del “viaggio” erano di carattere economico, religioso e culturale, non si può dire lo stesso del turismo odierno. Oggi il viaggio verso una meta differente da quella di residenza, cioè il “turismo”, è contraddistinto dalla volontà di soddisfare il desiderio di svagarsi e rilassarsi lontano da casa.
Pur essendo il turismo, fortunatamente, alla portata di tutti è errato pensare che si tratti di un’attività banale o comune. L’unicità del prodotto turistico si sviluppa sotto due profili:
- Ogni viaggio, qualunque sia la meta, è un’esperienza strettamente personale. Attraverso le nostre esperienze e conoscenze si è capaci di assaporare diversi aspetti di una località, che sia nuova o conosciuta.
- Lo sviluppo delle infrastrutture e lo studio continuo di nuovi modi per soddisfare le sempre più variegate esigenze hanno dato l’impulso necessario per la nascita di innumerevoli tipologie di prodotti turistici.
Tanti modi per viaggiare ed esplorare
Parlare di turismo è sbagliato, o meglio non è più attuale. Oggi è più corretto parlare di turismi. Si deve distinguere tra varie tipologie di turismo, la cui classificazione si basa sulla motivazione all’origine dello spostamento del turista dal luogo abituale residenza e la vocazione manifestata dalla meta. Le tipologie rappresentative del turismo il cui scopo principale è lo “svago” sono:
- Il turismo naturalistico, dove la caratteristica dell’attrazione turistica sono alcuni aspetti del mondo vegetale e animale. Si tratta, solitamente, di siti turistici caratterizzati da fenomeni naturali, ad esempio vulcani, e dove l’impatto della presenza dell’uomo è risibile.
- Il turismo marino o balneare, tipico delle località turistiche che si affacciano sul mare. In Italia le località marine rimangono le destinazioni preferite, soprattutto per la clientela nazionale. Questa preferenza non è dovuta solo agli ottomila chilometri di costa allo splendido clima di cui gode la nostra penisola, ma anche ai tanti servizi offerti dagli operatori turistici balneari.
- Il turismo verde, che comprende il turismo rurale. Questo tipo di turismo offre un contatto diretto con la natura e i suoi colori. Grazie al boom degli agriturismi negli ultimi anni, è ora possibile non solo soggiornare in località completamente immerse in zone rurali d’Italia, ma è anche possibile recuperare le ricette tipiche della nostra tradizione culinarie preparate con prodotti a km 0.
- Il turismo montano interessa le aree montane dell’Italia dalle Alpi agli Appennini, che ricoprono più di un terzo del territorio nazionale. Questo tipo di turismo vive tutto l’anno grazio allo sci nel periodo invernale, e all’alpinismo e al trekking nel resto dell’anno.
- Il turismo del benessere rappresenta la naturale evoluzione del noto turismo termale. Pur ricoprendo ancora un ruolo centrale, alle cure termali si affiancano percorsi di benessere in spa e centri benessere. Curando, così, mente e corpo.
- Il turismo culturale, sotto il cui ombrello ricade tutto ciò che riguarda l’arte e la cultura in generale. Protagonisti di questa tipologia di turismo sono i grandi centri come Venezia, Firenze, Roma e Napoli, senza dimenticare quelli minori tutti da scoprire con castelli, monasteri, chiese e abbazie.
- Il turismo enogastronomico, caratterizzato dalla genuinità dei prodotti e dalla voglia di assaporare i prodotti del territorio. Un nuovo modo di scoprire i territori mete dei propri viaggi, seguendo itinerari che permettono di assaporare le specialità caratteristiche del luogo.
La lista potrebbe continuare per molte pagine ancora, l’offerta turistica odierna è più che mai varia e interessante. Sapersi orientare nella moltitudine di località e offerte può essere una vera e propria attività estenuante che può concludersi con aspettative deluse o brutte esperienze. È per questo motivo che affidarsi ai professionisti del settore, come Tour Operator e Agenzie di Viaggio, è una vera e propria assicurazione per vivere una vacanza da sogno.
Bianca Bezzi