Giovannino Montanari

Le mie specifiche lavorative e le aree di competenza:
La Montanari Tour è la mia azienda. L’ho fondata e la dirigo dal 1996. Una grande agenzia di viaggi, o meglio un Tour Operator, in prima fila nell’attività di turismo organizzato rivolta particolarmente alla terza età. Negli anni siamo diventati un punto di riferimento fondamentale per chi si occupa di vacanze per questa fascia di popolazione: Amministrazioni locali, Enti pubblici, Agenzie Viaggi, Centri Sociali, Sindacati dei Pensionati, Università della Terza Età ed Associazioni.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:

La mia storia è legata alle vicende italiane del Turismo Sociale, soprattutto nella prima parte della mia esperienza professionale, quando entrai a lavorare nella Cooptur, nel lontano 1976: si trattava di una  cooperativa formata da tanti piccoli albergatori della riviera  romagnola. Con la Cooptur partecipai, in quegli anni, a pieno titolo, alla grande stagione del Turismo Sociale, che partiva dal presupposto, e dalla scelta, di offrire una vacanza anche a chi non aveva mai vissuto un’esperienza del genere, soprattutto fra gli anziani. Il  ’96 fu  l’anno in cui decisi di mettermi in proprio aprendo, appunto, la Montanari Tour, un’azienda specializzata nel turismo della terza età: un tour operator che si dedica esclusivamente a questo settore. Un’esperienza unica in Italia.

Perché faccio questo “lavoro?” :

Sono cresciuto a pane e politica e fare un’attività che si mette al servizio dei “lavoratori anziani” (così li chiamavamo all’epoca) facendo partecipare alle vacanze persone che era la prima volta che vedevano il mare, è stato per me motivo di orgoglio e soddisfazione. La Riviera Romagnola l’ho vissuta e la vivo come un grande Palcoscenico, dove tutti diventano protagonisti, dagli ospiti  a chi lavora tra i tavoli o dietro il bancone, si tratta di una realtà in grado di offrire “… mille divertimenti, mille occasioni di svago e di conoscere gente. Il mare, la spiaggia, la musica, la gastronomia insieme ai musei aperti, le colline, i borghi, i castelli che si affacciano su quella linea blu che è l’Adriatico…“

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:

Il mio terreno specifico – come tour operator – è appunto quello del “turismo della terza età”, del turismo organizzato per una componente della nostra collettività che privilegia la vacanza di gruppo.

La Romagna, la destinazione che ho sempre privilegiato nella mia offerta (senza trascurare, però, le altre grandi mete italiane), ha saputo da sempre interpretare al meglio questa tipologia turistica, grazie anche alla collaudata competitività: la sua offerta economica è sempre stata contenuta a tal punto da risultare miracolosa!  Mia è l’idea dei seminari e dei work-shop dedicati alle vacanze senior. Ho promosso e pubblicato una collana di guide sui grandi personaggi della Romagna (Pascoli, Fellini, Casadei…). Su tutti questi temi sono intervenuto in numerosi convegni e seminari. Vincitore nel 2002 e nel 2009 dell’ADRIATIC COAST AWARD, come primo classificato nella categoria “Esperienze imprenditoriali nella Riviera Adriatica dell’Emilia-Romagna”.

Il tema dell’ospitalità e della cordialità è qualcosa che va oltre la tradizione: sembra quasi una “vocazione” da assecondare e da preservare. Ecco perché la Montanari Tour propone offerte e cataloghi che vanno sotto il nome di “COSTA AMICA”,  cercando di presentare agli ospiti il meglio di questa terra, in fatto di convivialità ed accoglienza.

Biancamaria Bezzi – fa parte della nostra famiglia da 24 anni

Le mie specifiche lavorative e le aree di competenza:
Lavoro nel turismo da quarant’anni e da vent’anni faccio parte della Montanari Tour con il ruolo di Direttore: la mia mansione prevede la gestione e l’amministrazione del lato operativo dell’impresa.

Ho iniziato questo lavoro come animatrice per i gruppi poi hostess referente per una località. In seguito, ho ricoperto i ruoli di responsabile ufficio gestione, responsabile programmazione e delle risorse umane.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:
La mia formazione inizia con un diploma magistrale e continua presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, dove per quattro anni ho frequentato il Corso di Laurea in Giurisprudenza. Ho esercitato pratica legale e ho collaborato alla difesa nel processo contro Vincenzo Muccioli. Come consulente sono stata impegnata nella stesura della Legge 685 Iervolino/Vassalli a Roma. Ho insegnato Diritto e Tecnica Turistica in un istituto privato a Rimini. Nel corso degli anni ho avuto il previlegio di affiancare diversi dei più grandi esperti di marketing turistico, tra cui Fabio Morosato, per la realizzazione di una vasta pletora di progetti in ambito turistico. Conscia delle mutevoli necessità del mercato ho affiancato la mia attività lavorativa a innumerevoli corsi formativi per poter affrontare al meglio le nuove sfide che il nostro settore propone costantemente.

Perché faccio questo “lavoro?” :
Credo assolutamente che le vacanze debbano costituire un diritto per tutti e non un lusso per pochi.
Risulta estremamente importante, in una società dove “l’io” prevarica sul “noi”, non dimenticare le persone anziane in difficoltà economiche o svantaggiate, le quali devono aver la possibilità di accedere al beneficio della vacanza, del turismo culturale e del turismo curativo.

La maggior parte dei miei clienti sono diventati nel tempo “AMICI” e come tali vengono da me trattati. Questo ha portato ad un rapporto di stima tramutato in fidelizzazione .

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
Amo studiare e sono sempre assetata di nuove informazioni che possono permettermi di migliorare il mio e l’altrui lavoro e organizzazione.
Vorrei mettere in atto una “rivendicazione” pacifica per poter assicurare a tutta la “popolazione anziana” una vita attiva ….per lasciare alle spalle quello stato di “passività” che ha contraddistinto negli ultimi decenni l’esistenza di molti anziani.

Nicola Montanari – fa parte della nostra famiglia da 12 anni

Le mie specifiche lavorative e le aree di competenza:
Mi occupo come responsabile commerciale di offrire a gruppi viaggi, soggiorni e tour in Italia e in particolare nella nostra terra, la Romagna.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:
sono tra i più giovani in azienda (nonostante i miei 35 anni) ma possiamo parlare della mia esperienza come ventennale. Come figlio del “Capo” ho respirato si può dire prima l’aria dell’ufficio e poi quella del mare riminese. Fin dalla tenera età bazzico in azienda ma dopo il diploma nel 2006 all’Istituto Tecnico per il Turismo (e dove se no?) ho conseguito una laurea triennale all’Università di Bologna, sede di Forlì, in “Scienze Internazionali e Diplomatiche”. Non contento di passare l’estate al lavoro in Montanari Tour e il resto del tempo a studiare mi sono ,neolaureato, iscritto immediatamente alla laurea Magistrale in “Mass Media e Politica” che ho terminato nei tempi previsti nell’estate 2011. Dal settembre 2011 lavoro a tempo pieno e dedico gran parte della mia vita a questo lavoro.

Perché faccio questo “lavoro?” :
Perché sono nato per farlo. Quando da bambino ti viene chiesto cosa vuoi fare a scuola tanti rispondono calciatore, piuttosto che astronauta. Io sono sempre stato con i piedi per terra e ho sempre risposto fin da bambino che volevo lavorare nell’azienda di famiglia. E’ bello venire ogni giorno a lavorare e sapere che i tuoi genitori (e in primis tuo padre) è felice di poter lasciare un giorno l’azienda in buone mani (o almeno mi auguro che lo pensi!

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
credo che la tenacia nel voler sempre ottenere le migliori condizioni e trattamento per i nostri clienti sia un elemento importante del mio modo di lavorare. Amo il potermi rapportare costantemente con persone di tutta Italia, ognuna con le sue richieste ed esigenze. Accontentare tutti è la sfida a cui cerco di rispondere quotidianamente.

Giambattista Minarini – fa parte della nostra famiglia da 27 anni

Le mie specifiche lavorative e le aree di competenza:
Mi occupo dell’attività commerciale rivolta ai gruppi “senior” provenienti da ogni regione d’Italia. Preparo le proposte per le vacanze al mare soprattutto per le località della Riviera Romagnola, ma anche per viaggi culturali ad ampio raggio che si svolgono durante l’autunno e la primavera.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:
Ritengo che la mia attuale professione sia il proseguimento naturale dei miei studi: infatti mi sono diplomato nel 1982 (l’estate in cui l’Italia ha vinto il campionato mondiale di calcio in Spagna) presso l’Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” di Rimini.

La prima esperienza lavorativa è stata nel 1985 con un’assunzione stagionale come “assistente gruppi” per la Cooptur, ai tempi una delle prime cooperative degli albergatori presenti sul territorio nazionale. Successivamente, mi sono occupato della vendita dei “pacchetti turistici” per gruppi, soprattutto rivolti alla Terza Età.

Dal 1996 sono in Montanari Tour, quando ho accettato la “sfida” di Giovannino Montanari di accompagnarlo nella nascita della Montanari Tour; l’inizio di questo mio viaggio è stato (se si può dire un po’ “incosciente”), e prosegue, tutt’oggi, con molto entusiasmo per avere visto crescere l’azienda sia in termini di personale che di gradimento da parte dei nostri numerosi clienti.     

Perché faccio questo “lavoro?”:
Per noi Romagnoli le parole accoglienza e ospitalità sono parte integrante del nostro DNA ed è una naturale vocazione prendersi cura degli altri. Questa professione mi offre la possibilità e anche l’occasione di conoscere persone e condividere nuove esperienze utili per la mia attività. 

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
Considerato che sono il più “maturo” della Montanari Tour posso dire che la mia attività mi ha portato ad acquisire molta esperienza e mi piace pensare di avere contribuito (almeno un po’) alla felicità dei nostri ospiti e vederli sorridenti quando arrivano in vacanza in Romagna.

Annamaria Cassandrini – fa parte della nostra famiglia da 24 anni

Le mie specifiche lavorative e le aree di competenza:
Dal 1999 faccio parte dello staff Montanari Tour e mi occupo del settore commerciale.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:
Dal 1986 a 1999 ho lavorato nel settore commerciale delle due più importanti Cooperative di albergatori di Rimini, occupandomi nell’organizzazione di vacanze per la terza età, adolescenti, disabili e gite scolastiche.
Dal 1983 al 1986, nei mesi di Primavera/Estate ho lavorato con la mansione di hostess per Convegni e Turismo Sociale e addetta al booking individuali. Nei mesi invernali ho lavorato e studiato in Inghilterra per migliorare il mio Inglese.
Dal 1981 al 1982 ho lavorato free lance per numerosi Tour Operator come hostess Accompagnatrice e Guida Turistica.
Patentino di Accompagnatrice Turistica dopo avere frequentato 2 anni di scuola per Guide Locali ed Accompagnatrici Turistiche, diploma di Segretaria d’Azienda, diploma First Certificate in lingua inglese.

Perché faccio questo “lavoro?” :
Inizialmente è stata una conseguenza in seguito ai miei studi ma fin da subito è nata anche la passione.

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
L’esperienza, saper capire che cosa il cliente desidera e trovare il prodotto per lui più adatto, rendere felici i nostri ospiti, i loro sorrisi e la loro stima e per me motivo di orgoglio e soddisfazione.

Maria Antonietta Fares – fa parte della nostra famiglia da 23 anni

Le mie specifiche lavorative e le aree di competenza:
Le mie competenze all’interno dell’azienda in cui lavoro da oltre 23 anni sono state diverse, nei primi 10 anni mi sono occupata del settore contrattuale ( contratti con strutture alberghiere, gestione interne della programmazione, distribuzione del lavoro interno), dopo questo periodo  ho potuto modificare la mia posizione all’interno dell’azienda,  passando gradatamente al settore vendite nonché commerciale, è qui che ho avuto le soddisfazioni più grandi( ho potuto inserirmi in un mondo nuovo  offrendo destinazioni  sempre diverse, introducendo anche un nuovo settore oltre al Sociale, il Congressuale).

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:

“Specialistica nel settore Turistico”.

Perché faccio questo “lavoro?” :

Questo lavoro è quello che ho sempre voluto fare fin da quando avevo 13 anni.

Il mio desiderio era viaggiare e scoprire le meraviglie che il nostro” Paese” ci ha messo a disposizione, bellezza, natura, arte e cultura. Il mio lavoro è la mia vita di tutti i giorni, non potrei vivere senza.  

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
il mio punto di forza è che amo quello che faccio, la curiosità di scoprire i miei limiti ogni qualvolta   organizzo un tour, un viaggio,  un soggiorno o un esperienza diversa.

La caparbietà è all’ordine del giorno, il mio motto è non mollare mai, cerco di arrivare a concludere tutte le trattative mettendoci  tutta la mia esperienza e la parte che più preferisco, il lato umano che mi contraddistingue.

Marialucia Bezzi – fa parte della nostra famiglia da 19 anni

Le mie specifiche lavorative e le aree di competenza:
Dal 2003 faccio parte dello Staff della  Montanari Tour occupandomi delle vendite e Gestione Gruppi.
Grazie alla mia precedente formazione lavorativa sono riuscita a costruirmi un  importante volume di affari costruendo un rapporto di stima e amicizia con tanti clienti e soprattutto è molto gradita la mia impostazione del lavoro che seguo in tutte le soggiorno dalla Progettazione – Realizzazione – Gestione
Seguo inoltre l’organizzazione e la gestione logistica della Assemblea Nazionale ANCeSCAO dal 2013 in poi sempre affidata alla nostra Azienda della quale fanno parte tantissimi clienti Montanari Tour. 

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:
Il mio sogno era quello di potermi diplomare e insegnare nella stessa scuola dove anni prima ero stata allieva il “Centro Educativo Italo Svizzero” uno degli istituti scolastici più all’avanguardia in quegli anni per il metodo d’insegnamento.  Nel Luglio 1979 mi sono Diplomata e subito i primi di settembre realizzavo il mio obiettivo essendo inserita come insegnate elementare di sostegno per i bambini diversamente abili di quella scuola. Purtroppo però non avevo fatto i conti con la mia sensibilità ritrovandomi con un grande senso di impotenza e compassione per queste creature tanto da accantonare per sempre il mio sogno.

La mia avventura nel campo del turismo ebbe inizio nell’ottobre del  1980 quando venni contattata per un occupazione saltuaria dalla prima e più importante Cooperativa di Albergatori di Rimini con mansione  di Hostess per  Convegni e successivamente per il Turismo Sociale.

Devo dire che da subito ho capito che il settore Turismo mi piaceva, mi appassionava il contatto umano e soprattutto il patrimonio di conoscenze che mi  si  presentava così  l’anno successivo, dopo adeguati studi,  ebbi modo di poter insegnare Tecnica Turistica in una noto istituto  privato Riminese.   

Nel 1984,  a seguito di un corso  di formazione in collaborazione con l’Unione Europea,  fui assunta a tempo indeterminato nel settore Turismo Individuale e successivamente nel Turismo Sociale con passaggio diretto nel 1991 in una Società Satellite della stessa Cooperativa Leader Italiana nel Turismo Congressuale con mansione di Segretaria di Direzione e Responsabile dell’Ufficio Informazioni e Prenotazioni alberghiere  della Fiera di Rimini .

Per una serie di circostanze fortunate da maggio 2003 faccio parte con orgoglio dello Staff Montanari Tour .

Perché faccio questo “lavoro?”:
Questo lavoro mi affascina,  il contatto umano mi entusiasma e mi sprona a migliorare come persona mentre a  livello lavorativo sono fiera di poter essere l’artefice della  realizzazione di un “SOGNO”  la Vacanza, rivolta a tutti e soprattutto alla portata di tutti.

La maggior parte dei miei clienti sono diventati nel tempo “AMICI” e come tali vengono da me trattati. Questo ha portato ad un rapporto di stima tramutato in fidelizzazione .

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
Anticipare i tempi  , Creare desideri , Consigliare prodotti sicuri adattandoli alle aspettative del Cliente.
Ritengo questo lavoro dinamico e sempre innovativo e moderno.

 

Francesca Morri – fa parte della nostra famiglia da 1 anno

Le mie specifiche lavorative e le aree (o area) in cui opero:
Faccio parte dell’ufficio commerciale, preposto alla vendita dei nostri pacchetti in tantissime destinazioni diverse

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:
Riminese di nascita (come anche le mie radici), amo viaggiare, forse perché in fondo mi piace tornare sempre nella mia amata Romagna. Dopo una laurea presso la Scuola Superiore per Interpreti di Forlì, per oltre 10 anni ho lavorato nell’ufficio commerciale di una grande realtà alberghiera della mia città, dove ho avuto la possibilità di interagire con clienti privati e aziende di ogni parte del mondo; ho proseguito come addetta al ricevimento e copywriter e ora metto a frutto la mia esperienza a contatto con il pubblico in un ambiente ancora più strutturato e dinamico.

Perché faccio questo “lavoro?” :
Amo interagire con le persone, interpretare le loro esigenze e soddisfare i loro desideri

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
Credo di essere una persona molto precisa, per questo le persone si fidano di me e la mia priorità è non deluderle mai

Lidia Pagnini

Le mie specifiche lavorative e le aree (o area) in cui opero:

Nella mia lunga esperienza lavorativa mi sono occupata in particolare dell’acquisizione di disponibilità per gruppi e della relativa contrattualizzazione di camere presso gli hotel. Dal mese di gennaio 2023 sono lieta di far parte dello staff della Montanari Tour.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:

Una volta conseguito il diploma di maturità linguistica, ho iniziato a lavorare presso la Cooperativa degli albergatori di Rimini, della quale sono stata dipendente per tanti anni.Il mio lavoro è sempre stato in primis di relazione con gli albergatori, conoscendoli di persona e visitando le strutture. Negli anni ho effettuato numerosi sopralluoghi negli hotel della riviera romagnola e marchigiana ed ho conosciuto le relative gestioni. Mi sono sempre relazionata anche con i clienti/gruppi, cercando di capire le loro esigenze, al fine di poter offrire loro la migliore sistemazione. Faccio questo lavoro da tanto tempo e mi piace perché è un lavoro di tipo relazionale, che mi consente di stabilire un rapporto sia con gli albergatori che con i clienti. Cercare di dare la migliore sistemazione ai gruppi e al contempo accontentare gli albergatori: questo è il mio impegno e l’obiettivo che mi pongo nel mio lavoro.

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:

I miei punti di forza sono: pazienza, tenacia, cordialità e gentilezza. Mi contraddistinguono l’amore e la cura per il mio lavoro. Di questo lavoro amo in particolare l’aspetto relazionale e la possibilità di offrire ai nostri clienti la migliore sistemazione, cercando di accontentare tutti.

Eva Bernardino – fa parte della nostra famiglia da 1 anno

Le mie specifiche lavorative e le aree (o area) in cui opero:
Da maggio 2022 faccio parte della grande famiglia di Montanari Tour, occupandomi della stipula contratti con i tanti Hotel della Riviera Romagnola, per la gestione dell’ospitalità alberghiera dei gruppi riguardanti il turismo sociale, durante tutto l’arco dell’anno.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:
Fin da piccola ho avuto modo di vivere in diverse città d’Italia e poter conoscere le svariate ideologie che rappresentano il nostro popolo. Ho trascorso l’adolescenza nella città di Pistoia, dove ho conseguito il Diploma di tecnico dei servizi turistici e fatto esperienza come assistente gruppi in un villaggio turistico in Sardegna. Successivamente mi sono spostata a Rimini per la Laurea in Economia del Turismo, terminando il mio percorso di studi con il Master in Hospitality Management svolto nello spettacolare Castello di Castelbrando a Cison di Valmarino. Grazie alla maturazione di queste competenze, sono stata assunta in un importante Hotel 4 Stelle Superior di Riccione, dove ho svolto il ruolo di responsabile ufficio congressi & eventi per 14 anni, desiderando poi sperimentare altre realtà professionali, fino a poi approdare nel fantastico Team della Montanari Tour.

Perché faccio questo “lavoro?” :
Il settore turistico mi ha sempre affascinata, in primis per la possibilità di interagire con le persone, siano clienti o fornitori, confrontarsi, conoscere nuove personalità e “nutrirsi” dei tanti insegnamenti che i rapporti professionali ci regalano!

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
Sono una persona estremamente precisa, amo programmare e organizzare ogni aspetto del mio lavoro. Nel tempo ho imparato ad essere “multitasking”, facendo crescere la dote della pazienza, non dimenticandomi mai di sorridere alla vita e soprattutto, ai miei colleghi, cercando di portare sempre un po’ di sole nelle giornate intense di lavoro!

Nicola Tomelli

Le mie specifiche lavorative e le aree (o area) in cui opero:

Opero all’interno del settore commerciale e marketing.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:
Laureato con 110 e lode in Economia Dell’Impresa presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna e attualmente al termine del mio eprcorso di studi in Statistica, Economia e Impresa. Il mio settore di studi si concentra principalmente sulla valutazione della qualità del servizio e soddisfazione del cliente. Ho iniziato a lavorare nel settore turistico nel 2016 con la mansione di Assistente Turistico.

Perché faccio questo “lavoro?” :
La dinamicità e complessità del settore turistico mi permette di mettere a frutto le competenze acquisite durante il mio percorso accademico. Saper valutare attentamente la moltitudine di esigenze del cliente è cruciale al fine di progettare una vacanza indimenticabile.

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
SLa metodicità con cui mi approccio allo sviluppo dei progetti per le vacanze dei nostri clienti e l’uso delle nuove tecnologie per affrontare le attuali sfide del mercato.

Asia Previsdomini – fa parte della nostra famiglia da 1 anno

Le mie specifiche lavorative e le aree (o area) in cui opero:
Ho iniziato il mio percorso come hostess, un ruolo nel quale ho avuto modo di capire e ascoltare le esigenze dei clienti. Grazie a questa prima esperienza ho capito che mi sarebbe piaciuto approfondire e apprendere le dinamiche anche dell’area commerciale.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:
Fin da piccolina ho respirato il turismo all’interno della mia famiglia e ne sono stata sempre affascinata. Dopo varie esperienze lavorative a contatto con le persone e in ambito marketing ho subito pensato che questa fosse un’opportunità lavorativa da cui poter imparare tanto.

Perché faccio questo “lavoro?” :
Faccio questo lavoro perché è stimolante sotto tanti punti di vista e sono sicura di poter dare e imparare tanto.

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
Mi ritengo una persona molto propositiva ed empatica, amo relazionarmi con le persone. Di questo lavoro mi piace il fatto che possa esprimere me stessa e che non si smetta mai di imparare.

Chiara Antoncecchi – fa parte della nostra famiglia da 8 anni

Le mie specifiche lavorative e le aree di competenza:
Opero nel settore contabile della Azienda, occupandomi della registrazione contabile e di tutte le adempiente correlate.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:
Dopo gli studi superiori nell’ambito della tecnica industriale, ho conseguito una laurea in Scienze statistiche ed informatica per le aziende, proseguendo un percorso di professionalizzazione nell’area contabile. Attualmente ho conseguito un corso di alta formazione nell’ambito del settore educativo. Sin dal conseguimento del titolo accademico, le mie occupazioni professionali si sono declinate nell’ambito del turismo sociale: dapprima nel supporto all’incoming e successivamente nell’area contabile.

Perché faccio questo “lavoro?” :
La mia formazione accademica e il mio profilo professionale sono congruenti non solo con gli studi svolti ma con le mie aspirazioni: un discreto ruolo gestionale nell’ambito del comparto azienda di cui mi occupo (quello contabile) e la cooperazione con un team di colleghi (area commerciale e contrattuale) per il raggiungimento di obiettivi annualmente prefissati.

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
Flessibilità, sinergia, cooperazione, modulazione delle abilità comunicative con una eterogeneità di interlocutori.
Del mio lavoro apprezzo l’appartenenza ad un team aziendale che ripropone un assetto “familiare” con diritti e doveri ampiamente condivisi.

Linda Della Rosa – fa parte della nostra famiglia da 1 anno

Le mie specifiche lavorative e le aree (o area) in cui opero:
Da poco faccio parte dello staff della Montanari tour, occupandomi del settore contabile e amministrativo.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:
Figlia di bagnini, cresco letteralmente nel mondo del turismo aiutando già da ragazzina i miei genitori durante la stagione estiva nello stabilimento balneare. Nonostante la predisposizione per gli studi economici, dopo il diploma di ragioneria mi iscrivo all’università scegliendo il corso di “esperto linguistico di impresa turistica” che porto avanti lavorando in hotel come receptionist. Appena laureata trovo lavoro in un grande tour operator specializzato in viaggi di gruppo e qui ci rimango per tanti anni occupandomi sia della organizzazione e assistenza di gruppi scolastici e non, alternando il lavoro di organizzazione a quello contabile nella stessa azienda. Poi arriva la pandemia e decido di unirmi alla famiglia della Montanari tour.

Perché faccio questo “lavoro?” :
Le mie esperienze scolastiche e lavorative mi hanno portato a lavorare nel settore dei tour operator e nonostante la mia preferenza per il settore amministrativo non potrei mai lavorare in un altro ambito se non quello turistico nel quale sono nata e cresciuta.

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
I miei punti di forza sono l’attitudine a lavorare in team, la flessibilità, adattabilità e precisione.

Marco Donati – Fa parte della nostra famiglia da 14 anni

Le mie specifiche lavorative e le aree di competenza:
Mi occupo di assistere e curare gli interessi dei gruppi vacanza che si sono affidati alla nostra agenzia, con particolare attenzione alla sistemazione in albergo e ai servizi ad essa collegati.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:

Ho iniziato a lavorare in agenzia appena uscito dal liceo Scientifico Albert Einstein di Rimini, principalmente part time durante le estati. Successivamente mi sono trasferito a Pisa per laurearmi in Scienze Politiche e Diritto Amministrativo con il voto di 110, ma il richiamo del mare era troppo forte e sono tornato volentieri a casa per riprendere a lavorare insieme all’intero gruppo Montanari che conosco ormai da tanti anni e considero come una seconda famiglia.

Perché faccio questo “lavoro?” :

Adoro il contatto con le persone, e questo lavoro mi permette giorno dopo giorno di conoscerne tante, ognuno con la propria storia da raccontare, con le proprie esperienze di vita dalle quali apprendere e imparare. Inoltre è davvero complicato trovare un ambiente lavorativo così amichevole e supportivo, dove puoi lavorare con il sorriso e senza ansia.

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:

Penso di essere in grado di empatizzare con le necessità ed i desideri più disparati dei nostri clienti, in modo tale da poterli soddisfare nel modo più completo e celere possibile. Inoltre mi piace che il nostro lavoro sia come una catena dove ognuno deve portare il proprio mattoncino, dove tutti sono importanti verso la riuscita dell’impegno preso nei confronti delle persone che si sono fidate di noi.

Chiara Della Chiara – fa parte della nostra famiglia da 7 anni

Le mie specifiche lavorative e le aree (o area) in cui opero:
Assistenza turistica ai gruppi che soggiornano nella zona Riccione – Misano – Cattolica.

Le mie esperienze professionali, il mio percorso di crescita, gli “studi” fatti e la mia formazione:
Diploma presso Istituto d’arte “F. Mengaroni” di Pesaro nel 1993
Corso di modellista-stilista presso Istituto “Callegari” di Rimini anno 1995
Dopo gli studi e fino al 2013 ho lavorato presso AEFFE, a San Giovanni in Marignano, come modellista.
Dal 2017, nel periodo estivo, lavoro presso Montanari Tour come hostess

Perché faccio questo “lavoro?” :
Ammetto che ho iniziato questo percorso lavorativo “quasi” per caso ma nel tempo mi ha appassionato e coinvolto in quanto ho trovato un gruppo di lavoro molto affiatato.

I miei punti di forza / cosa mi contraddistingue / cosa amo di questo “lavoro”:
Sicuramente la massima disponibilità e responsabilità del lavoro, sono per molti clienti il biglietto da visita dell’Azienda (come ripete spesso a noi il Titolare) è quindi importante e delicato il compito che mi viene affidato. Questo lavoro mi piace perchè sono a contatto con persone di tante Regioni della nostra Italia e poter risolvere ogni loro problematica durante il soggiorno per me è uno stimolo a migliorare anno dopo anno.

DICONO DI NOI

lascia la tua recensione