Montefiore Conca e la sua Rocca - Montanari Tour

Montefiore Conca e la sua Rocca

Montefiore Conca

Montefiore Conca: il baluardo della Romagna

A 385 metri sul mare, nell’entroterra Riminese, adagiata tra le colline dell’Appenino tosco-romagnolo si staglia la caratteristica località di Montefiore Conca e la sua imponente Rocca Malatestiana. Ai confini tra le terre dei Malatesta e dei Montefeltro, Montefiore Conca può considerarsi l’emblema del potere Malatestiano. Un borgo che ospita, in cima alla sua collina, una fortezza che domina, come un grande faro, tutto quel mare di verde che ricopre quest’angolo di Romagna.

La Rocca venne edificata come baluardo difensivo nei confronti del Ducato di Urbino, retto dalla temibile famiglia dei Montefeltro. Alla mera funzione militare venne presto favorita anche una funzione residenziale. Arricchita con magnifici affreschi e ampliata nella struttura, ricevette la visita di illustri ospiti, come il Re d’Ungheria Luigi D’Angiò e Papa Gregorio XII. Grazie a questo sviluppo, oggi Montefiore Conca può considerarsi un vero e proprio gioiello storico-artistico.

Infatti, Montefiore Conca, sotto la Signoria dei Malatesta, raggiunse il suo periodo di massimo splendore e fu teatro di un impareggiabile sviluppo artistico e culturale. Non è un caso se questa località fa parte dell’esclusivo circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. La Rocca e il borgo fortificato, cinto dalle possenti mura, sono ancora oggi visitabili e custoditi con cura e dedizione. Luogo di tradizionali e speciali eventi come Rocca di Luna e la Sagra della Castagna.

Ai piedi della cinta muraria, i visitatori possono scoprire e imparare di una secolare storia d’amore, che ha visto come protagonisti la giovane Costanza Malatesta e il cavaliere Ormanno. Nel percorso denominato “Passeggiata della duchessa Costanza”, una serie di pannelli informativi raccontano della tormentata storia di amore tra i due giovani, conclusasi con la loro violenta morte. Una storia che ha saputo dare origine a una vera e propria leggenda, che ha attirato gruppi di ricerca e amanti del paranormale. Si racconta, infatti, che la Rocca sia ancora dimora dei fantasmi dei due amanti.

È innegabile, Montefiore Conca ha qualcosa da offrire a tutti. Che sia un’escursione per camminare nella Storia, o per scoprire un angolo di Romagna immerso nel verde. Una meta ideale per una gita da abbinare a una vacanza in Riviera Romagnola.

 

Nicola Tomelli