Overbooking: come difendersi - Montanari Tour

Overbooking: come difendersi

overbooking

Overbooking, una brutta sorpresa

Un’offerta allettante, ottime recensioni sui maggiori portali online e tanta voglia di concedersi una vacanza a Rimini. Nulla poteva far presagire alle centinaia di turisti, giunti in Riviera per Ferragosto, l’amara sorpresa. L’hotel prenotato, infatti, aveva continuato a registrare prenotazioni pur non avendo più camere libere. Intascandosi caparra e, spesso, saldo della vacanza dei clienti, senza dare altre spiegazioni. Un caso che ha raggiunto anche la cronaca nazionale, un clamoroso caso di overbooking.

Dopo un lungo e stancante viaggio si vuole sempre riposare, scoprire che l’hotel dove si ha effettuato la prenotazione non ha più posto è sicuramente una spiacevole sorpresa. L’overbooking, cioè la vendita da parte della struttura di più camere di quante ne abbia a disposizione, è un pericolo sempre presente. Che capiti per errore o per altro motivo, l’overbooking è uno scenario di difficile gestione, soprattutto in un viaggio di gruppo.

I partecipanti di un gruppo esprimono sempre il desiderio di usufruire del soggiorno tutti insieme. Inoltre, può essere complesso gestire un gruppo diviso su più strutture, soprattutto se distanti tra loro. Per questo motivo, spesso, overbooking è sinonimo di vacanza rovinata.

L’overbooking non è illegale, ma la struttura ricettiva è obbligata a trovare un’altra sistemazione di pari qualità (o superiore). Il cliente, quindi, ha una tutela. Un diritto che può esercitare al fine di proseguire la vacanza in un’altra struttura. Ciò che non può fare il cliente è, chiaramente, prevedere il futuro. Una volta prenotata una vacanza per sé o per il proprio gruppo non vi sono garanzie, se non la buona parola della struttura ricettiva.

La situazione è diversa quando il turista si rivolge a un Tour Operator o Agenzia di Viaggi. I professionisti del settore sono in costante contatto con gli hotel che dovranno ospitare i propri clienti. In questo modo conoscono in anticipo la disponibilità effettiva delle camere presenti nella struttura e, in caso, possono avvertire con largo anticipo il cliente evitandogli una brutta sorpresa il giorno dell’arrivo.

Nel malaugurato caso in cui si presenti un overbooking, inoltre, un Tour Operator potrà individuare un hotel nelle immediate vicinanze fornendo tutta l’assistenza necessaria. Il vantaggio di viaggiare affidandosi a un intermediario è la riduzione dei rischi legati alla prenotazione. Un rischio, purtroppo, sempre più reale con il proliferare di piattaforme online e l’aumento dei canali attraverso i quali un hotel riceve prenotazioni.

Quando si tratta di vacanze, quindi, è sempre bene affidarsi a professionisti che possano garantire la dovuta sicurezza e tranquillità.