L’Oro Blu della Romagna: la diga di Ridracoli
Nei suoi diciotto chilometri di costa, Rimini ospita centocinquantamila abitanti, un numero che quadruplica durante l’estate. Una metropoli costiera che, durante la stagione più calda, ospita turisti provenienti da tutto il mondo. Alle spalle di Rimini e di tutta la Romagna, si nasconde il tesoro che permette a tutta la costa di essere scelta e vissuta ogni anno da centinaia di migliaia di turisti: la diga di Ridracoli.
A custodire la ricchezza della Romagna è la diga di Ridracoli. Grazie al suo invaso che si allunga per 5 chilometri verso il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, fornisce acqua a tutta la Riviera Romagnola, da Rimini fino a Forlì-Cesena. Sono oltre un milione le persone che attingono quotidianamente all’acqua potabile fornita da questo miracolo ingegneristico.
La diga di Ridracoli venne costruita tra il 1975 e il 1982. Un progetto che richiese centinaia di lavoratori e le più avanzate tecniche edili e progettistiche disponibili al tempo. Un risultato che, ancora oggi, risulta difficile eguagliare. Un progetto che, ad un’altezza di 557 metri sul livello del mare, ha permesso lo sviluppo economico e urbanistico della Riviera Romagnola, riuscendo a garantire le risorse idriche necessarie allo sviluppo del territorio.
Con i crescenti periodi di siccità dovuti al cambiamento climatico, la diga di Ridracoli è diventata una risorsa strategica del territorio. Permette, infatti, durante i mesi invernali e più piovosi, di accumulare un vero e proprio tesoro (non a caso viene chiamato “oro blu”) fonte di vita e benessere. Quasi con cadenza annuale, con l’intensificarsi delle piogge, è possibile assistere alla “tracimazione”, momento, cioè, in cui l’invaso raggiunge il 100% della capienza totale. Un buon auspicio per la stagione estiva ventura.
Il lago alle spalle della diga, con i suoi 1.035 chilometri quadrati (circa 30 milioni di metri cubi d’acqua), può essere esplorato in battello. Le suggestive escursioni, infatti, permettono di conoscere da vicino gli angoli più nascosti e magici di questo luogo. Per i più sportivi, inoltre, vi è la possibilità di noleggiare anche una bicicletta o una e-bike e immergersi nella natura del Parco Nazionale.
Se sei alla ricerca di una meta turistica che unisca natura, cultura e relax, la Romagna e la sua diga di Ridracoli sono la scelta perfetta.