Guardia Medica Turistica - Montanari Tour

Guardia Medica Turistica

guardia medica estiva

La Guardia Medica Turistica: funzioni e costi

Può capitare, durante il proprio soggiorno, di dover rivolgersi a un medico. Farsi trovare indisposti mentre si è lontani da casa può essere fonte di preoccupazione, soprattutto se è la prima volta che si viaggia. Fortunatamente, il Sistema Sanitario Nazionale ha previsto la possibilità, per i cittadini italiani e non, di rivolgersi a un medico al di fuori della propria provincia di residenza. Il servizio di “Guardia Medica Turistica”, o meglio “Servizio di Continuità Assistenziale Stagionale nelle località turistiche”, è un’istituzione prevista per le località turistiche italiane.

La Guardia Medica Turistica è un punto di riferimento per tanti turisti italiani e stranieri, che ogni anno viaggiano lungo la nostra penisola. La sua attivazione, orario di attività e locazione sono valutati dall’Azienda Sanitaria Locale di competenza. La sua funzione, infatti, spesso si affianca a quella della Guardia Medica già attiva usualmente sul territorio. La Guardia Medica Turistica permette di gestire la maggiore pressione sul sistema sanitario locale dovuta all’afflusso di turisti. Non è un caso che tale servizio sia garantito, principalmente, solo per periodi stagionali e non continuativamente.

Per quanto concerne la Romagna, il servizio è gratuito per i cittadini residenti in Emilia Romagna. I turisti non residenti, invece, dovranno corrispondere una remunerazione al medico presta servizio di Continuità Assistenziale.

Tutti coloro che si presenteranno presso uno degli ambulatori della Guardia Medica Turistica, la prestazione costerà € 15,00. Nel caso in cui venga richiesta una visita domiciliare, per esempio presso l’albergo nel quale si sta soggiornando, il costo della prestazione sarà pari a € 25,00. In base alla regione in cui si ha residenza, è possibile richiedere il rimborso di quanto corrisposto al medico mentre si era in vacanza. La possibilità di essere rimborsati dipenderà dalle disposizioni dell’Azienda Sanitaria Locale di riferimento. È sempre bene, in caso di incertezza, conservare tutte le quietanze di pagamento (ricevute/fatture) che provino la spesa sostenuta.

Affidandoti ai professionisti della vacanza, avrai accesso sempre a informazioni aggiornate e ti godrai una vacanza più tranquilla e felice.