I rischi di un viaggio abusivo
Biglietti nella mano e valigia nell’altra. Sei pronto per partire insieme ai tuoi cari amici alla volta del tuo soggiorno. Non fai in tempo a salire sul pullman che ti accompagnerà fino a destinazione che già la vacanza si interrompe. La persona a cui ti sei affidato per l’organizzazione del soggiorno, in realtà, non aveva le dovute autorizzazioni e la polizia invita te e i tuoi amici a scendere dal mezzo. Sembra uno scenario assurdo, ma è proprio quello che è successo a un gruppo di turisti di Gorizia che, imprudentemente, si sono messi nelle mani di chi si è improvvisato Agente di Viaggio.
Tutti possiamo viaggiare con la fantasia in luoghi esotici e da sogno, ma quando si tratta di organizzare le proprie vacanze è meglio affidarsi a dei professionisti. A meno che non si stia viaggiando da soli o con la propria famiglia, l’organizzazione di un viaggio di gruppo deve essere gestita e venduta, per legge, da operatori in possesso di regolare licenza. Una Agenzia di Viaggio o un Tour Operator che opera legalmente sul mercato, infatti, ha tutte le carte in regola per poter offrire a te e i tuoi amici una vacanza serena e senza soprese.
A sancirlo è quanto previsto dal Codice del Turismo e il comma 1 dell’art. 74-ter del D.P.R. 633/1972. Chi organizza un viaggio senza le dovute licenze si espone a conseguenze legali che possono avere pesanti ripercussioni. Infatti, chi organizza abusivamente un soggiorno commette un illecito tributario, esponendosi così ai controlli dell’Agenzia delle Entrate. A tutti gli effetti, l’organizzazione di un viaggio senza licenza è esercizio abusivo di attività commerciale, alla quale si aggiunge l’evasione fiscale dovuta alla mancata dichiarazione dei proventi della vendita.
Viaggio abusivo: perché non conviene rischiare
Appare chiaro, quindi, che il fai da te nel settore del turismo non sia consigliato. Ciò significa che tutte le associazioni che promuovono sui Social o con locandine nel proprio Centro Sociale uno o più soggiorni sono fuorilegge? No, fintanto l’organizzazione del pacchetto turistico è affidata a un Tour Operator o Agenzia di Viaggio in possesso di regolare licenza.
Affidarsi a dei professionisti conviene sempre, solo così si può essere sicuri che:
- Chi si occuperà dell’organizzazione della tua vacanza ha le competenze necessarie per affrontare qualsiasi imprevisto. In ogni Agenzia di Viaggio o Tour Operator, infatti, deve essere presente un Direttore Tecnico; una figura professionale regolata da un albo regionale che certifica il possesso di precise conoscenze in materia turistica.
- Si tratterà con chi ha provveduto alla sottoscrizione di una regolare Assicurazione di Responsabilità Civile, così come previsto dall’art. 19 del Codice del Turismo, per garantire l’esatto adempimento degli obblighi assunti verso i clienti.
- La propria vacanza sia garantita da una polizza assicurativa specifica, o da un fondo privato di categoria, per eventi di fallimento o insolvenza dell’organizzatore. Una sicurezza aggiuntiva nel caso in cui l’organizzatore non possa far fronte ai propri debiti nei confronti dei fornitori dei servizi turistici presso cui state soggiornando.
Mettersi in regola è possibile, affidandosi a chi ha fatto del proprio mestiere la realizzazione dei tuoi sogni da viaggiatore.
Vuoi saperne di più? Guarda questo nostro video sull’argomento.