Blog

Bandiera Blu: il premio per le migliori spiagge

Spiaggia Bandiera Blu

Una nuova Bandiera Blu sventola in Romagna

Al compimento del 35° anniversario dell’iniziativa, Riccione vede assegnarsi la prestigiosa Bandiera Blu per l’anno 2022. Non è che una della Bandiere Blu che sventolano in Romagna. San Mauro Pascoli, Cesenatico, Cervia, Ravenna, Misano Adriatico, Cattolica e Bellaria Igea Marina fanno compagnia alla Perla Verde dell’Adriatico. L’assegnazione di questo riconoscimento non è che una tappa nel percorso che tutta la Riviera Romagnola ha deciso di intraprendere da alcuni anni. Gli ingenti investimenti per la tutela ambientale e lo sviluppo di servizi turistici all’avanguardia e green stanno rendendo le diverse mete turistiche romagnole i fiori all’occhiello dell’offerta turistica balneare regionale.

Chi assegna la bandiera blu?

“Bandiera Blu” nasce nel 1987 e quest’anno compie 35 anni. Ad assegnare il riconoscimento è la Foundation for Environmental Education (FEE), fondazione con sede in Danimarca la cui missione è quella di creare un mondo sostenibile dove l’educazione possa apportare cambiamenti positivi per tutti. Blue Flag (Bandiera Blu) si inserisce tra i programmi e iniziative portate avanti dalla fondazione su scala globale. Sono 48 i Paesi ai quali è stata assegnata almeno una Bandiera Blu dalla FEE. L’Italia è in quinta posizione nella classifica mondiale con ben 509 premi. Una ulteriore conferma della bontà della gestione del nostro patrimonio balneare.

Come viene assegnata la bandiera blu?

L’assegnazione richiede una scrupolosa analisi della località balneare, la quale deve possedere diverse precise caratteristiche. Gli stringenti criteri, però, non abbracciano unicamente la gestione delle tematiche ambientali. Ad essere sogetto indagine, infatti, sono anche le attività legate alla gestione delle attività umane ad essa connesse. I criteri per le spiagge riguardano l’educazione ambientale, la qualità delle acque, la gestione ambientale, i servizi e sicurezza. La procedura di valutazione, nello specifico, copre una moltitudine di ambiti come la depurazione delle acque, la presenza di spiagge plastic free, la percentuale di raccolta differenziata e iniziative di educazione ambientale.

Non possiamo che invitarti a testare in prima persona la qualità delle spiagge della Riviera Romagnola, magari abbinandoci un bel soggiorno in uno dei fantastici hotel che costellano la costa.