In un mondo in cui le opzioni di viaggio si moltiplicano, scegliere una struttura ricettiva che offra affidabilità e trasparenza è diventato essenziale. Proprio per questo motivo è stato introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN), un sistema garantisce ai viaggiatori di soggiornare in strutture aderenti alla normativa nazionale. Questa misura, introdotta per combattere l’evasione fiscale e regolarizzare il mercato delle locazioni turistiche, è entrata in vigore dal 1° settembre 2024. In che modo il CIN diventa uno strumento in più per il turista che vuole viaggiare in sicurezza?
Cos’è il Codice Identificativo Nazionale (CIN) e perché è stato introdotto?
Il CIN, ovvero Codice Identificativo Nazionale, è un codice alfanumerico univoco assegnato a ogni proprietà destinata all’affitto turistico. È stato introdotto per rispondere all’esigenza crescente di regolamentare un settore in forte espansione e, al contempo, contrastare l’evasione fiscale. L’introduzione del CIN rappresenta una continuazione delle politiche volte a regolare il mercato turistico, seguendo le orme del precedente Codice Identificativo Regionale (CIR), ma con una portata nazionale.
L’idea dietro al CIN è semplice: i viaggiatori devono poter avere la certezza che l’immobile, che sia un Hotel o un appartamento, scelto per le loro vacanze sia regolarmente registrato e conforme alle normative. Infatti, sul sito del Ministero del Turismo chiunque può controllare la validità del CIN di qualsiasi struttura ricettiva.
Conformità e conseguenze legali
Il CIN non è solo una formalità, ma un obbligo legale. Chi non registra la propria struttura rischia multe salate, che variano da 800 a 8.000 euro a seconda della gravità della violazione. Non rispettare le normative o non esporre correttamente il CIN può comportare sanzioni immediate, rendendo indispensabile l’adeguamento rapido a queste nuove regole.
Attenzione, il CIN non certifica la qualità del servizio erogato dalla struttura. Per essere certi di prenotare in una struttura di qualità è sempre bene affidarsi a professionisti del settore, capaci di indicarti la migliore soluzione per la tua vacanza da sogno.
