Blog

Basta stiva: i pet salgono a bordo con noi

Dal 12 maggio 2025 l’ENAC – l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – dà il via libera a una delibera pet-friendly che consente a cani e gatti di taglia media e grande di viaggiare in cabina con noi, a patto di sistemarli in trasportini fissati al sedile con cintura o ancoraggi equivalenti. Fino a ieri, solo cuccioli “mignon” (fino a 7–10 kg, trasportino incluso) potevano stare ai nostri piedi; gli altri erano relegati alla stiva pressurizzata, con tutto lo stress e il rumore che ne consegue.

“Finalmente li vediamo in cabina”

Dietro questo cambio di rotta c’è il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Pierluigi Di Palma, presidente di ENAC, sottolinea che la nuova regola “rispecchia le sensibilità moderne, senza rinunciare alla sicurezza di volo”. Anche i pet di taglia media/grande possono salire in cabina, in trasportini certificati (anche sopra il sedile) e non devono ostruire le vie di fuga e vanno incastrati senza intralciare l’equipaggio. Inoltre, il peso complessivo (animale + trasportino) può superare gli attuali limiti, purché resti entro il “peso medio di un passeggero” (circa 74–76 kg per sedile).

Molti proprietari rifiutavano, infatti, di somministrare tranquillanti ai loro pet, e i veterinari sconsigliano la stiva. Il risultato? In tanti rinunciavano all’aereo, optando per treni, auto o nave – con viaggi che si allungavano di ore, a volte di giorni.

Occhio però: le compagnie avranno ancora un certo margine decisionale su

  • Quanti pet ammettere in cabina (di solito 1–2 per volo);
  • Tipologie di trasportino (morbido, rigido, borsa approvata);
  • Tasse extra (il kennel in cabina potrebbe costare quanto un biglietto ridotto… oppure no, perché non si sa se si pagherà come un sedile standard).

Le low cost, per ora, restano ancora più “severe”: niente pet né in cabina né in stiva, complicando il trasporto e aggiungendo passaggi di handling in aeroporto.

E adesso? Qualche spunto pratico

Se il vostro Fido o la vostra Micia sono pronti a esplorare nuovi orizzonti:

  • Controllate subito le policy della compagnia (Ita Airways, Alitalia, Vueling e simili hanno già aggiornato i regolamenti);
  • Procuratevi un trasportino omologato ENAC, con misure e ancoraggi certificati;
  • Prenotate per tempo: i posti pet in cabina saranno contati come postazioni speciali.

E, naturalmente, non dimenticate libretto sanitario e microchip – il vero “passaporto” per volare senza pensieri.