Brevi notizie dal nostro panorama - Dicembre 2020 - Montanari Tour

Brevi notizie dal nostro panorama – Dicembre 2020

A Cesenatico per il Presepe della Marineria 

Nel periodo di Natale le barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria, nello splendido scenario del Porto Canale Leonardesco, diventano il palcoscenico di un presepe unico nel suo genere. Le luci del Presepe della Marineria e dell’albero di Natale si sono accese domenica 6 dicembre 2020, e il tutto resterà allestito fino a domenica 10 gennaio 2021 compresa.

 

A passeggio con Dante

È scontato immaginare che, durante il suo “ultimo soggiorno” a Ravenna, Dante Alighieri ebbe modo di visitare le splendide basiliche della città, oggi Patrimonio Unesco, e ammirarne i loro inestimabili tesori artistici. A Ravenna era già stato in passato, presumibilmente nel 1303 e nel 1310. Aveva attraversato la pineta di Classe – in su ‘lito di Chiassi” come ci ricorda nel canto XXVIII del Purgatorio descrivendola come la divina foresta spessa e viva” – e si era confrontato con la vita sociale della piccola località adriatica.  Nel 1318 quindi non fu molto complicato per Guido da Polenta, padrone della città, sedurre il Sommo Poeta e indurlo a scegliere l’antica capitale bizantina come sua ultima oasi di pace e tranquillità, dopo il lungo peregrinare lontano da Firenze. Da una parte quindi la Commedia, dall’altra i Mosaici Bizantini: un binomio tanto fascinoso e curioso che, nel corso del Novecento, ha spinto diversi critici danteschi a ripercorrere le ultime due Cantiche della Commedia alla ricerca di terzine e immagini legate in qualche modo ai decori musivi di Ravenna.

 

A Ferrara per Ligabue

È in arrivo a Palazzo dei Diamanti la mostra Antonio Ligabue. Una vita d’artista (1899 − 1965) che riassume l’itinerario artistico del pittore, scultore e disegnatore, nato in Svizzera ed emiliano d’adozione, diventato uno dei protagonisti del Novecento a livello internazionale. Attraverso opere scelte si potrà ripercorrere l’evoluzione del linguaggio creativo dell’artista, dall’aneddotica folcloristica ai ritratti, attraverso le sue originali iconografie, al tempo stesso realistiche e fantastiche, di grande forza espressiva e intensità cromatica. Da 31/10/20 a 05/04/21.

 

Il ‘Francesca Day’, il flash mob dell’8 marzo

In cantiere un evento universale all’insegna di Francesca da Rimini per il settecentenario della morte di Dante che cade nel 2021. Se il 21 marzo 2021 sarà il “Dantedì”, l’8 marzo 2021 sarà il “Francesca day”, con un’intera giornata dedicata a Francesca da Rimini, il personaggio più amato della Commedia.
Si chiama “Baci dal mondo” ed è un flash mob, con un abbraccio ecumenico che vedrà recitare, animare e commentare il V canto dell’Inferno nei paesi e nelle lingue più disparate del mondo. Saranno coinvolte venticinque università dei cinque continenti con collegamenti live streaming dalle 9 del mattino alle 21 di sera. Oltre alla presenza sui social è prevista la produzione di un film documentario a fini didattici. La giornata è stata ideata da Ferruccio Farina, studioso appassionato dell’argomento e organizzata dal Centro Internazionale di Studi Francesca da Rimini.

 

A Ferrara, per il Museo Nazionale dell’Ebraismo

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS narra la bimillenaria esperienza ebraica in Italia, facendone conoscere la vita, il pensiero e i fondamentali contributi alla storia e alla cultura del Paese, con un’attenzione speciale per il periodo delle persecuzioni e della Shoah.
Il MEIS è un luogo aperto a tutti, un laboratorio di idee e di riflessioni che racconta il significato di minoranza, stimola il dibattito sull’ebraismo, sul suo futuro in Italia e sul valore del dialogo tra culture. Nella sua configurazione finale, prevista per il 2020, comprenderà: accoglienza al pubblico, aree espositive, MEIShop, biblioteca, archivio e centro di documentazione e catalogazione, ristorante, auditorium, laboratori didattici e uffici.

Fino al 31/12/22  –  apertura: venerdì, sabato, domenica ; dalle 10.00 alle 18.00