La Valle delle Vacanze
L’unione fa la forza, soprattutto quando si tratta di coordinare le potenzialità di un territorio magico: la Valconca. La Valle che definisce l’entroterra collinare alle spalle di Rimini, attraversata dal torrente Conca da cui, come è intuibile, prende il nome. Un panorama autentico, naturale e sconfinato che abbraccia castelli e borghi di incredibile pregio storico e culturale. Un territorio che, anno dopo anno, fa innamorare sempre più turisti grazie alla sua personalità unica e molteplici opportunità offerte.
Il progetto “Valle delle Vacanze” nasce proprio dalla volontà congiunta delle diverse realtà territoriali di voler valorizzare, con un indirizzo armonizzato, le peculiarità e potenzialità della Valconca. Pur essendo facile immaginare la Valconca come una valle delle vacanze, grazie alle testimonianze storiche dei Malatesta e Montefeltro, i percorsi naturalistici che si snodano nella vallata e ai magnifici borghi e paesi che costellano la vallata, solo grazie a uno stretto coordinamento delle amministrazioni e associazioni locali si è potuta valorizzare l’offerta turistica territoriale.
La Valle delle Vacanze esprime al meglio le testimonianze storiche, enogastronomiche, culturale e tradizionali in percorsi appositamente studiati. Itinerari che permettono di esplorare le colline dell’entroterra e scoprire i tesori nascosti della Romagna. Partendo dalla dorata costa di Cattolica, la regina dell’Adriatico, passando per Montefiore Conca, la capitale medievale della Valconca insignita della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club, un viaggio sulla terrazza naturale che si affaccia sul mare della Romagna.
Ognuno degli undici Comuni (Cattolica, San Giovanni in Marignano, Montegridolfo, Mondaino, Saludecio, Montefiore Conca, Gemmano, Morciano di Romagna, San Clemente, Montescudo Monte Colombo e Sassofeltrio) è un gioiello con una propria unicità incastonato nell’eccezionale Valle del Conca.
I tesori più preziosi, però, non si scoprono da soli. Organizzare la propria vacanza in Romagna è l’occasione giusta per vivere il gusto della scoperta in un territorio più unico che raro.
Nicola Tomelli