I mercatini di San Marino - Montanari Tour

I mercatini di San Marino

NATALE DELLE MERAVIGLIE A SAN MARINO

San Marino, Cesenatico, Mondaino

DICEMBRE 2 giorni / 1notte da Euro € 85,00 a persona

1° Giorno: MONDAINO

Arrivo nel pomeriggio a MONDAINO, una delle Rocche Malatestiane più visitate dell’entroterra Riminese.
Arrivati in loco, ad accogliere il gruppo ci sarà il Prof. Angelo Chiaretti, illustre storico e autore di numerosissime pubblicazioni su Dante e la terra di Romagna, che travestito da “Sommo Poeta” farà da guida illustrando il paese e i suoi monumenti.
Visita al Mulino di Sotto dove verranno mostrate le famosissime “ Fosse” per la conservazione del celebre formaggio di fossa. A seguire, degustazione di prodotti tipici locali.

Arrivo in hotel in serata.

2° GIORNO: SAN MARINO

Dopo la prima colazione partenza per San Marino, la più piccola Repubblica del mondo.
Incastonata tra la Romagna e le Marche, a pochi chilometri dalla riviera adriatica, la Repubblica di San Marino si estende su una superficie di appena 61 kmq. Il piccolo Stato vanta una storia di libertà e indipendenza difesa sempre con tenacia e saggezza, A San Marino l’incanto del Natale si unisce al fascino di un paesaggio unico dalla storia millenaria, per vivere le festività in un’atmosfera da sogno, arricchita da animazioni per tutte le età. Deliziose proposte gastronomiche, invitanti occasioni per lo shopping al Mercatino Natalizio con occasioni di shopping sfizioso per tutti i gusti.
Pranzo in Hotel

Nel pomeriggio partenza per CESENATICO dove nel periodo di Natale, dalla prima domenica di dicembre sino all’Epifania, le barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria diventano il palcoscenico del Presepe della Marineria. Il presepe è nato nel 1986 ed è opera degli artisti Tinin Mantegazza, Maurizio Bertoni e Mino Savadori, da un’originale idea di Guerrino Gardini.
La prima statua scolpita è stata quella di San Giacomo, patrono di Cesenatico a cui nel corso degli anni se ne sono aggiunte molte altre e tutte a grandezza naturale. Non si tratta solo delle statue tradizionali che si vedono nei presepi, ma di scorci ispirati dalla vita della gente comune di un borgo di pescatori, che attraverso di essi racconta la vita di una città: pescatori, falegnami, burattinai, pescivendoli, sfogline, bambini e musicisti. Insieme alla Sacra Famiglia, e ai tradizionali pastori, possiamo vedere chi salpa o rammenda le reti, chi conduce le imbarcazioni, chi vende il pesce; senza tralasciare particolari singolari come la presenza di un gruppo di delfini che si affacciano dall’acqua con curiosità.

CONTATTACI