Il Sentiero delle streghe di San Marino - Montanari Tour

Il Sentiero delle streghe di San Marino

Sentiero delle streghe San Marino

Tra leggenda e magia

Gradini rocciosi costeggiano la solida parete del monte Titano. È il sentiero delle streghe di San Marino, un percorso secolare che collega due delle tre torri della Repubblica più antica del mondo.

Tra la Guaita, la prima torre che svetta sul Titano, e la Cesta, la seconda torre che domina la città di San Marino, vi è un ponte merlato contraddistinto per i suoi gradoni in pietra dura e solida. Una terrazza sull’Adriatico, il luogo ideale da cui poter ammirare la stupenda Riviera Romagnola. Da qui, infatti, è possibile osservare le onde del mare abbracciare le bianche spiagge delle più famose località della Romagna. Un vero e proprio punto privilegiato da cui godere di uno scorcio privilegiato, appoggiati sul dominante monte Titano.

 

San Marino: la repubblica più antica del mondo

Prima di tuffarci nella leggenda e nella magia è doveroso parlare della Repubblica più antica del mondo: San Marino. Difficile non conoscerla, impossibile non essere andati a visitarla almeno una volta durante un soggiorno in Riviera Romagnola. San Marino, con i suoi 62 km², è il terzo Stato più piccolo di Storia. Abbracciato da ogni lato dalle terre della Romagna, è un vero e proprio connubio tra Storia e Natura. Il Monte Titano, un placido gigante roccioso, ospita sulle sue spalle le tre rocche che contraddistinguono il medievale skyline Sammarinese: Guaita, Cesta e Montale. Un piccolo gioiello incastonato nell’entroterra Romagnolo, la cui presenza contribuisce a rendere unico il territorio nel quale si trova.

La San Marino storica accoglie tra le sue vie storiche tanti piccoli negozi, capaci di attirare le attenzioni dei turisti in visita. Non deve soprendere la possibilità di acquistare anche armature medievali, che artigiani del luogo ancora oggi producono per gli appassionati.

 

La leggenda del Sentiero delle Streghe di San Marino

Il Sentiero delle Streghe di San Marino è, quindi, un percorso romantico e suggestivo, adatto a una  tranquilla passeggiata tra le mura antiche che costeggiano il Titano. È, dunque, naturale chiedersi il perché di questo nome tanto particolare per un percorso così incantevole. La ragione è da ricercare nella antica storia della città. Il Sentiero delle Streghe di San Marino, secondo una leggenda, era infatti luogo di ritrovo per le fattucchiere medievali. La posizione del sentiero permetteva alle giovani streghe di compiere i loro riti in segreto sotto lo sguardo della Luna. Incontri che, in virtù del periodo nel quale venivano organizzati, erano fortemente osteggiati dalle autorità del luogo.

La leggenda vuole che una sera le guardie della città abbiano scoperto diverse donne intente a praticare dei rituali pagani proprio sul camminamento. Non appena le videro, i soldati irruppero nel gruppo con l’intento di ucciderle per porre fine ai loro incontri sacrileghi, forieri di possibile sventura per la Repubblica. Tra le fanciulle si narra che una di esse, terrorizzata dall’idea di essere catturata, preferì lanciarsi nello strapiombo sottostante la cinta muraria. A quanto pare ancora oggi, percorrendo quegli stessi gradini alle prime luci dell’alba, sia possibile sentire l’acuto urlo della giovane riecheggiare sotto le mura.

 

Quella del Sentiero delle Streghe di San Marino è solo una delle tante leggende che caratterizzano la storia popolare della Romagna. Impossibile, tra le altre cose, dimenticare il mistero dell’Atlantide Romagnola, nascosta tra le onde dell’Adriatico. Insomma, ogni storia è buona per poter continuare a visitare l’entroterra romagnolo durante il proprio soggiorno sulle spiagge della Riviera.