Magico Natale in Romagna - Montanari Tour

Magico Natale in Romagna

LA ROMAGNA A FESTA PER IL NATALE

La Romagna si è addobbata a festa per il Natale, dai borghi medioevali alle località balneari. Installazioni luminose e mercatini natalizi, scenografici villaggi di Natale con casette di legno in stile di montagna dove si possono comprare tantissimi oggetti, addobbi e dolci tipici. Immancabili le piste sul ghiaccio in ogni località della Riviera e spettacoli nelle piazze durante tutte le feste natalizie. Un’occasione imperdibile per visitare la Romagna anche in questa brillante e magica veste.

Dicembre 4 giorni / 3 notti da € 260,00

1° GIORNO: COMACCHIO-FAENZA

Arrivo in mattinata a Comacchio, dove le tradizionali bancarelle sono state allestite su barche capovolte che poggiano su un basso fondale. Un modo particolare per far rivivere pienamente le tradizioni di una città che è in simbiosi con l’acqua. Nella piccola Venezia Romagnola viene allestito anche il Villaggio di Natale. Si potrà incontrare Babbo Natale e i piccoli Elfi, mentre passeggiando si possono incontrare gli spettacoli degli artisti di strada o lo spettacolo dei burattini.

Pranzo a Comacchio in un locale tipico per degustare i prodotti tipici a KM 0

Nel pomeriggio visita di Faenza per visitare “GIARDINI DIVINI: IL NATALE SI RACCONTA ”  nei giardini del centro sono allestite installazioni floreali rappresentative del cammino di Dante tra Inferno, Purgatorio e Paradiso. Per tutta la passeggiata si visitare i vari stand nei vari rioni, con diverse specialità gastronomiche da gustare. In particolare il “Bisò”: il vino caldo bollito con aromi e spezie servito nei caratteristici “gotti” in maiolica decorati dai maestri faentini.

Arrivo in serata in hotel

2° GIORNO: MILANO MARITTIMA – CESENATICO

Dopo colazione partenza per Milano Marittima per visitare MIMAWONDERLAND, circondati da un tunnel luminoso, attraversando boschi e scoprendo la tana dei grandi amici polari, le renne canterine e i simpatici Elfi che accompagnano Babbo Natale. Vengono allestiti 2 mercatini, uno di artigianato artistico e il Mercatino Gourmet con le specialità gastronomiche nazionali e internazionali legate al Natale. Chi ama viaggiare troverà il Trenino Christmas Express, che collega Milano Marittima e il Villaggio di Natale di Cervia.

In serata partenza per Cesenatico, dove si potrà ammirare il borgo illuminato a festa. A rendere indimenticabile questa serata saranno le luci che illuminano e disegnano i bordi delle abitazioni. Uno spettacolo luminoso che diventa parte integrante del presepe, ormai storico e caratteristico della Marineria. Un presepe costituito da 50 personaggi ospitati sulle barche ormeggiate nello spelendido porto canale disegnato da Leonardo da Vinci.

Rientro in serata in hotel.

3° GIORNO: RICCIONE – RIMINI

Dopo colazione partenza per Riccione. Nel suo centenario “La Perla Verde” festeggia un Natale veramente creativo. Passeggiando per il famoso viale Ceccarini si potranno vedere vere e proprie istallazioni artistiche e luminose dove troviamo 14 abeti illuminati da oltre 400.000 luci led bianco ghiaccio. Un lungo tappeto bianco unirà i viali del centro, quasi a disegnare un caratteristico villaggio natalizio. Per rendere più suggestivo e incantata questa atmosfera, tra le sue casettine in legno, “magiche nevicate” avvolgeranno i visitatori.

Nel pomeriggio visita di Rimini iniziando con il villaggio di Natale “vista mare“, dove si potranno gustare prodotti alimentari dolci e salati. Nella Piazza dei Sogni nel centro di Rimini, invece, si potranno trovare le caratteristiche casette che ospiteranno maestri del rame e dell’argento, della lavorazione dell’argilla, vetrai e maestri della lavorazione del cuoio.

Rientro in serata in hotel.

4° GIORNO: SANT’AGATA FELTRIA

Dopo colazione partenza per Sant’Agata Feltria un caratteristico borgo collinare dove l’atmosfera natalizia si sente particolarmente. Appena ci si incammina i visitatori posso ascoltare il dolce suono delle zampogne e ammirare i presepi artigianali diffusamente esposti e gli artistici diorami (ambientazioni) d’autore. Il tutto avvolto dal dolce profumo del cioccolato preparato artigianalmente da Natalina (la moglie di Babbo Natale) e passeggiando tra le bancarelle caratteristiche ricche di idee per i regalo e decorazioni artistiche del periodo.

Partenza per il rientro.