I mercatini della Romagna - Montanari Tour

I mercatini della Romagna

ROMAGNA… CHE SORPRESA!

Santarcangelo, Cesenatico, Gradara, Candelara

Dicembre 3 giorni/2 notti da Euro 110.00 a persona

1° GIORNO: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – CESENATICO

Arrivo in mattinata a Santarcangelo di Romagna. Borgo dai nobili palazzi, case borghigiane, vicoli e piazzette che hanno conferito a questo splendido borgo il titolo di città d’arte. Nel pomeriggio partenza per Cesenatico, altra perla della Romagna, dove è possibile ammirare il suggestivo Presepe della Marineria di Cesenatico: statue a grandezza naturale, frutto di un lavoro artigianale lungo e minuzioso, adagiate sulle barche storiche, l’effetto coinvolgente dell’illuminazione delle barche con il magico riflesso delle luci nel canale. Arrivo in serata in hotel.

2° GIORNO: GRADARA – CANDELARA

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Gradara, lo splendido Castello e le vie del borgo, cornice della storia d’amore di Paolo e Francesca. Nel pomeriggio partenza per Candelara per assistere alla tradizionale manifestazione “Candele a Candelara”, unica festa italiana dedicata alle fiammelle di cera: un’atmosfera unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 18.30) nei quali il borgo sarà illuminato solo dalla flebile ed affascinante luce delle candele di cera. Rientro in serata in hotel.

3° GIORNO: SANT’AGATA FELTRIA – RIENTRO

Dopo la prima colazione in hotel partenza per assistere ai mercatini di Natale di Sant’Agata Feltria “Il Paese del Natale”. Percorrendo le strade e le piazze si possono ascoltare il suono dolce e caratteristico delle zampogne ed ammirare nel contempo gli incantevoli presepi artigianali diffusamente esposti e gli artistici diorami d’autore, parte del percorso “A Riveder le Stelle”. Nel pomeriggio partenza per il rientro.

—-

San Marino, Cesenatico, Candelara, Urbino

DICEMBRE 4 giorni/3notte da Euro € 150,00 a persona

1° GIORNO: SAN MARINO

Arrivo nel pomeriggio nella Repubblica di San Marino e tour dei caratteristici mercatini di Natale, passeggiata tra le strade e le piazze storiche del borgo. Oltre ai mercatini si possono trovare tante altre tradizioni di grande interesse come le sculture di ghiaccio, le esposizioni di presepi napoletani, giochi per i più avventurosi che si tengono nella Cava dei Balestrieri, le esibizioni degli artisti di strada e giochi a tema. Arrivo in serata in hotel.

2° GIORNO: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – CESENATICO

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Santarcangelo di Romagna, borgo di incantevole bellezza con piccole piazze, vicoli pittoreschi e palazzi antichi. Nel pomeriggio partenza per Cesenatico con visita del celebre e suggestivo Presepe della Marineria con splendide statue a grandezza naturale adagiate sulle barche storiche: lasciati conquistare dall’atmosfera magica creata dall’illuminazione delle barche e dal loro affascinante riflesso nelle acque del canale. Rientro in serata in hotel.

3° GIORNO: URBINO – CANDELARA

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita libera di Urbino, città senza tempo che ha attraversato i vari periodi storici, dal medioevo al rinascimento, acquisendo negli la bellezza attuale. Da visitare il Palazzo Ducale, la Galleria Nazionale delle Marche, la casa di Raffaello, i vicoli stretti e le piazze imponenti. Nel pomeriggio partenza per Candelara per assistere alla tradizionale manifestazione “Candele a Candelara”, unica festa italiana dedicata alle fiammelle di cera: un’atmosfera unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 18.30) nei quali il borgo sarà illuminato solo dalla flebile ed affascinante luce delle candele di cera. Rientro in serata in hotel.

4° GIORNO: SANT’AGATA FELTRIA – RIENTRO

Dopo la prima colazione in hotel partenza per assistere ai mercatini di Natale di Sant’Agata Feltria “Il Paese del Natale”. Percorrendo le strade e le piazze si possono ascoltare il suono dolce e caratteristico delle zampogne ed ammirare nel contempo gli incantevoli presepi artigianali diffusamente esposti e gli artistici diorami d’autore, parte del percorso “A Riveder le Stelle”. Nel pomeriggio partenza per il rientro.

CONTATTACI