Blog

Fellini Museum: un nuovo modo di vivere le opere del Maestro

Castel Sismondo ospita il Fellini Museum

 Fellini Museum: un omaggio al Maestro di tanti Maestri

Si concretizza, dopo anni di preparativi, il più grande e importante polo culturale dedicato a Federico Fellini, il “Maestro di tanti Maestri”. Il Museo Federico Fellini (o Fellini Museum) non è una semplice luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Un vero e proprio museo diffuso, che si sviluppa in luoghi simbolo della Rimini antica, culturale e moderna. Con il suo inserimento nella lista dei grandi progetti nazionali dei beni culturali meritevoli di ingenti finanziamenti pubblici (più di 13 milioni di euro) e il plauso del Ministro della Cultura Dario Franceschini, il Fellini Museum si innesta nel processo di riqualificazione urbana che ha coinvolto la città di Rimini da diversi anni.

Tre spazi, uno più unico dell’altro, da esplorare e vivere in un viaggio unico. Ad accogliere la presentazione più scenografica, a tratti onirica, dell’arte e visione dell’indimenticabile Federico Fellini è la rocca quattrocentesca di Castel Sismondo. Tra le sue mura si cela un suggestivo percorso museale dedicato alle famose opere del regista e alle curiosità che danno colore alla sua figura. Dalla sala delle altalene dedicata a Giulietta Masina alle lettere scritte e spedite dai fan a Fellini, elementi che consentono, grazie a un allestimento scenografico frutto di un’attenta ricerca, di immergersi nell’atmosfera felliniana.

Il Cinema Fulgor, invece, è destinato a diventare il più esteso centro di documentazione, per lo studio e la consultazione, delle opere di Fellini. Un approccio più sobrio, ma altrettanto interessante, al mondo delle opere del Maestro. A collegare i due centri culturali vi è la nuova Piazza Malatesta, o meglio “Piazza dei Sogni”. Uno spazio urbano che da poco ha subìto un radicale rinnovamento, diventando un punto di raccordo tra gli epicentri della cultura felliniana. Uno spazio pubblico che ospita spazi verdi e un esteso velo d’acqua, che nebulizzato ricorda la famosa nebbia felliniana.

Il Fellini Museum è il culmine del progetto di valorizzazione artistica del tessuto urbano cittadino inaugurato in occasione di “Fellini 100 Genio immortale”, la mostra dedicata interamente alla figura di Fellini in occasione del centenario della sua nascita. Per il resto del 2021, il Museo di Fellini sarà al centro di un programma di iniziative, mostre, concentri e presentazioni che sapranno deliziare turisti e ammiratori del Maestro. Un’ottima occasione per riscoprire la città di Rimini durante il proprio soggiorno in Romagna.

 

Nicola Tomelli