Extraliscio: ambasciatori della Romagna a Sanremo - Montanari Tour

Extraliscio: ambasciatori della Romagna a Sanremo

Logo Sanremo 2021 Extraliscio Romagna

La Romagna cantata da Extraliscio

Nei primi anni ’30, Secondo Casadei era solito dire che il Liscio “non sarebbe mai tramontato finché ci fosse stata una sola persona che avesse avuto voglia di ballare” e diede inizio al filone della canzone dialettale romagnola “per essere più vicini al cuore della gente“.

Per i romagnoli, la notizia STREPITOSA è che il progetto Extraliscio approderà sul palco dell’Ariston per la 71°edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.

Siamo sicuri che la musica romagnola abbia ancora molto da dire, perché si fonda su un linguaggio semplice e sincero, che non perde la sua caratteristica quando si incontra/scontra con altri generi musicali.

Un’avventura che emoziona tutti, perché significa portare la musica della nostra terra in tutta Italia, una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, da musicisti a scuole di ballo. Il liscio è la musica popolare tipica della terra Romagnola, è il ballo di coppia che è entrato a far parte dell’identità di questa terra. Grazie a Extraliscio, il liscio romagnolo, le cui note risuonano tutte le estati nelle famose e accoglienti balere della Romagna, sarà protagonista in prima serata.

La figlia Riccarda Casadei, che si occupa attivamente delle edizioni musicali Casadei Sonora, che raccoglie e custodisce il prezioso patrimonio artistico di Secondo Casadei, il mitico Strauss della Romagna, ricorda così l’inizio di questa tradizione:

mio padre, durante un concerto in cui tutto era perfetto, le coppie ballavano abbracciate in un clima sereno, ha inventato il liscio romagnolo, perché quella sera tutto era filato liscio

Dal 2017 la sede di Casadei Sonora e l’abitazione di Secondo Casadei a Savignano sul Rubicone (Fc) fanno parte delle oltre cento Case della Memoria in Italia. Questa incantevole casa è spesso visitata da comitive per immergersi in un interessante piccolo viaggio nella “Romagna in musica”. Qui si può conoscere la storia e tutte le curiosità di questa tradizione musicale, si possono visionare manoscritti e spartiti originali, strumenti, foto d’epoca e i numerosi riconoscimenti di una carriera lunga 50 anni.

Non perdere l’occasione di tuffarvi in questa atmosfera visitando la Romagna per un pieno di amore e allegria come terapia.

 

Bianca Bezzi