I suggestivi presepi della Romagna
La rappresentazione della natività, conosciuta come presepe, è una tradizione consolidata nelle case degli italiani. Ogni anno, in occasione delle festività natalizie, milioni di italiani preparano la raffigurazione della Natività per commemorare l’evento della nascita di Gesù. La Romagna conserva una lunga tradizione di presepi. Sono, infatti, diversi gli eventi che coinvolgono intere cittadine nella realizzazione e presentazione di quelle che sono a tutti gli effetti delle opere artistiche.
La tradizione di raffigurare uno degli eventi più importanti per la Storia e Cultura Cattolica ha radici antichissime. La rappresentazione più antica, infatti, è datata al terzo secolo d.C. e si trova nelle Catacombe di Priscilla a Roma. Un semplice, ma significativo, dipinto in una nicchia raffigurante la Madonna con seduta col Bambino sulle ginocchia. Col tempo la raffigurazione della Natività acquisì sempre più importanza, diventando così una tradizione radicata in tutta Italia. Iniziando con Giotto e la Natività nella Cappella degli Scrovegni a Padova e arrivando nel Quattrocento con la comparsa dell’usanza popolare di collocare delle statuine nelle chiese in occasione del Natale. Un’usanza che si impose soprattutto nelle regioni centrali e in Emilia-Romagna, dove la città di Bologna vanta una tradizione plurisecolare nella produzione artistica di presepi.
Non deve, quindi, stupire se anche la Romagna, nel periodo natalizio, offre la possibilità di rivivere la nascita di Gesù con svariate e pittoresche rappresentazioni artistiche. Se si vogliono scoprire i presepi di Romagna più caratteristici, allora non può sono quello di Rimini, Comacchio, Longiano, Cesenatico e Cervia.
Il presepe di sabbia di Rimini
Raffigurazioni scultoree si sabbia si ergono sui lidi Riminesi. Una dimostrazione del grandissimo talento di tanti artisti, nazionali e internazionali, che sanno ricreare con la sabbia una rappresentazione della Natività estremamente dettagliata. La spiaggia della Riviera Romagnola si presta bene ad essere utilizzata come una vera e propria tela, dove il presepe di sabbia di Rimini diventa un tributo all’evento della Natività. La cornice del mare d’inverno rende ancora più suggestive le opere d’arte realizzate.
I presepi sull’acqua di Comacchio
Comacchio, un piccolo comune in provincia di Ferrara, è una vera e propria città sull’acqua. Non a caso viene chiamata anche “piccola Venezia”, dato che, proprio come il capoluogo veneto, è attraversata da placidi canali. È proprio sotto i suoi caratteristici ponti, primo tra tutti Trepponti, un vero e proprio crocevia sospeso sull’acqua simbolo della città, i quali permettono di attraversare i diversi canali che risiedono i suoi presepi. Adagiati sull’acqua, al riparo sotto le arcate dei ponti, sono piccoli gioielli pronti ad essere scoperti. Quelli di Comacchio, rendono la scoperta dei presepi di Romagna una vera e propria caccia al tesoro tra i canali della città.
Il presepe della Marineria di Cesenatico
Cesenatico è casa di una dei più maestosi progetti architettonici di Leonardo Da Vinci: il Porto Canale. Il Porto Canale leonardesco che si snoda attraverso il centro storico della cittidina romagnola è anche sede, a Natale, del famoso presepe galleggiante. Le imbarcazioni del Museo della Marineria di Cesenatico, infatti, diventa veri e propri scrigni che contengono la Natività e scorci di vita della marineria locale: tra i cinquanta personaggi, tutti realizzati con legno di cirmolo, si ritrovano pescatori, piadinaie e suonatori di fisarmonica. I colori dei drappeggi, inoltre, riprendono quelli con cui venivano tinte le vele delle antiche imbarcazioni. Un vero e proprio “presepe marinaro”, un fiore all’occhiello tra i fantastici presepi di Romagna.
Il presepe di sale di Cervia
Cervia, patria delle rinomate saline, non poteva mancare il presepe di sale. Un presepe che ha ben trent’anni di storia. Infatti, le sculture sono state create nel 1992 da Agostino Finchi. L’anziano salinaro con grande maestria, attraverso la tecnica della cristallizzazione guidata del sale, ha saputo raffigurare la Natività producendo oltre quindici sculture alte fino a 40 centimetri. La creazione dei diversi personaggi non è stato un processo semplice e ha richiesto diverso tempo e capacità fuori dal comune. Attualmente, il presepe è conservato al Museo del Sale (MUSA) di Cervia, dove, grazie alla temperatura controllata, è ancora perfettamente conservato.
La Longiano dei presepi
Longiano, piccolo comune della provincia di Forlì-Cesena, ospita ogni anno una manifestazione natalizia dedicata esclusivamente ai presepi. Longiano dei Presepi è un grande evento durante il quale la città si popola di presepi. Una incredibile atmosfera natalizia che rende i musei, le chiese, piazze, strade e giardini del centro storico medievale di Longiano ancora più magici e suggestivi. Ognuno dei tanti presepi che adornano gli angoli del centro di Longiano conservano una moltitudine di stili e tradizioni. Dai presepi realizzati a mano a quelli interamente meccanici, è impossibile rimanere delusi dallo spettacolo emozionante che riserva la Longiano dei presepi.
Queste sono solo alcune delle diverse opportunità che la Romagna offre a Natale, in ogni borgo e città, infatti, è possibile trovare un suggestivo e tradizionale presepe. Non resta che venire in Romagna e scoprirli tutti!