Castrocaro Terme: il gioiello del forlivese
Un vero gioiello medievale si cela incastonato tra le colline forlivesi. Castrocaro Terme, grazie alla sua ricca storia e al suo particolareggiato paesaggio, è una meta in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e interesse. A partire già dal medioevo, Castrocaro Terme conosce un importante sviluppo urbanistico, che la rende un centro urbano nevralgico per l’entroterra romagnolo. Castrocaro Terme si trova a una decina di chilometri di Forlì, immersa nella lussureggiante cornice naturale tipica del luogo, in quella che fu definita come Romagna Toscana. Una regione esistente in tempi antichi: culturalmente Romagnola, ma sotto il controllo amministrativo della Repubblica Fiorentina.
Storia, Ambiente e Salute
Un controllo che si vede, ancora oggi, ben espresso dall’imponente Fortezza di Castrocaro che, dal punto più alto della rupe, domina la vallata sottostante. Eretta in un punto dall’innegabile importanza strategica, la Fortezza ha, nel corso dei secoli, subìto espansioni strutturali. La massima espansione la si ha sotto il dominio fiorentino, quando vennero costruiti gli Arsenali Medicei. Un’opera di architettura militare innovativa, ideata per resistere agli assalti delle artiglierie rinascimentali. Oggi è possibile ammirare la Fortezza in tutto il suo antico splendore e visitare il museo storico-archeologico allestito al suo interno.
È impossibile parlare di Castrocaro senza citare le sue Terme, un connubio tra storia secolare e avanguardia terapeutica. La realizzazione del primo stabilimento termale risale al 1844, una lunga storia d’eccellenza che ha reso le Terme di Castrocaro un centro di prim’ordine in Italia nel settore terapeutico e della ricerca scientifica. Le proprietà benefiche e terapeutiche delle acque minerali di Castrocaro erano già conosciute in epoca romana; le potenzialità vennero riportate anche da Leonardo da Vinci qualche secolo più tardi, il quale descrisse come “azzurrigno terren di mare” le particolari argille azzurre che caratterizzano la zona.
Castrocaro non è solo benessere e cultura, ma anche natura. Sono tanti gli itinerari e le escursioni che si snodano attraverso i polmoni verdi del luogo, permettendo così di godersi spazi e paesaggi incontaminati tipici dell’entroterra Romagnolo. Tra questi vi sono i caratteristici Laghetti della Bolga, da cui sgorgano le rinomate acque salsojodiche, il Parco Fluviale, costeggiato dal fiume Montone e casa di scoiattoli e ghiri, e il Parco delle Terme, i cui viali ombrosi permettono ai fruitori dei servizi termali di ristorare non solo il corpo ma anche la mente.
Un’offerta esclusiva Montanari Tour
Leggendo queste poche righe è normale sentire il desiderio di preparare la valigia e immergersi nel fantastico mondo di Castrocaro Terme. È per questo motivo che la Montanari Tour ha confezionato un’offerta esclusiva, per permettere a tutti i suoi clienti di scoprire tutto ciò che Castrocaro Terme ha da offrire. Un viaggio che, grazie alle tante escursioni previste, vi porterà a conoscere i luoghi caratteristici della zona, senza tralasciare la possibilità di seguire un percorso termale grazie alle tariffe agevolate previste.
Clicca qui per scoprire di più sull’offerta che abbiamo preparato.
Nicola Tomelli